Il Parco regionale di Gutturu Mannu deriva etimologicamente da ‘’grande gola’’, il susseguirsi delle vette che lo compongono contribuiscono alla scelta del nome, altresì rappresenta una delle caratteristiche preponderanti dello stesso.
L’area del Parco Naturale Regionale del Gutturu Mannu si estende nel territorio di dieci Comuni della parte sud-occidentale della Sardegna: Pula, Villa San Pietro, Siliqua, Domus De Maria, Uta, Assemini, Santadi, Capoterra, Sarroch e Teulada.
L’Ente Parco ha il compito di promuovere le iniziative al fine di conseguire le finalità istitutive del Parco naturale regionale di Gutturu Mannu che sono tutelare, recuperare e valorizzare il patrimonio paesaggistico, naturale, archeologico, storico architettonico diffuso e difendere le tipicità, le tradizioni e la cultura locale attraverso la promozione di azioni di sensibilizzazione delle comunità locali e degli operatori verso azioni di conservazione e gestione del patrimonio naturale e culturale.