Settore 6 - Servizi sociali

Il settore si occupa di gestire le attività rivolte alla prevenzione dell’emarginazione e promozione del benessere sociale, attivando servizi di supporto in favore delle persone in stato di disagio o bisogno socioeconomico

Cosa fa

Il settore si occupa di interventi di sostegno all’infanzia, ai minori ed alle famiglie, sia sotto forma di supporto in situazioni di fragilità che come prevenzione e promozione del benessere. Vengono attuate le misure statali e regionali che favoriscono la conciliazione vita-lavoro sostenendo l’accesso dei bambini alle strutture per l’infanzia. Vengono strutturati ed attivati programmi di sostegno alla genitorialità positiva e consapevole e di sostegno e implementazione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. Inoltre vengono attivate attività e laboratori per i minori delle diverse fasce d’età, a partire da quella infantile fino ad arrivare a quella pre-adolescenziale ed adolescenziale.

Il settore si occupa dell’iter di attivazione e attuazione delle diverse forme di assistenza per le persone portatrici di disabilità a differenti livelli, nonché delle forme di tutela previste dalla legge laddove tali persone ne siano prive. Ne favorisce inoltre la mobilità, per mezzo del trasporto per prestazioni sanitarie per cittadini anziani e disabili che abbiano determinati requisiti. Allo stesso modo viene favorita l’inclusione scolastica dei minori con differenti gradi di difficoltà, per mezzo di servizi quali l’assistenza scolastica specialistica. Il settore attende inoltre ai contributi previsti dalla Regione Sardegna per il soggiorno e la cura per determinate patologie e rimborsi spese per alunni delle scuole superiori da parte della Città Metropolitana.

Il settore cura l’iter degli inserimenti in strutture socio-sanitarie e socio- assistenziali di competenza comunale ed allo stesso tempo partecipa al processo di autorizzazione delle socio assistenziali ed al monitoraggio delle stesse in collaborazione con gli altri uffici competenti.

Il settore fornisce inoltre ascolto e supporto alle persone in condizione di particolare fragilità e bisogno, tra le quali donne vittime di violenza, persone portatrici di disabilitàfisica o mentale che siano prive del necessario supporto e persone che si trovino in una condizione di necessità di tutela e sostegno. Inoltre si occupa delle misure di sostegno economico in supporto ai cittadini appartenenti alle fasce deboli, nonchè delle politiche attive del lavoro e di sostegno all’inclusione sociale.

Il settore si occupa inoltre dei contributi per i trasporti aerei previsti dalla Regione per i cittadini residenti in Sardegna nonché di favorire il rientro nel territorio regionale dei cittadini emigrati, curando l’iter dei rimborsi previsti dalla Regione.

Il settore recepisce ed attua le politiche socio-sanitarie e/o socio-assistenziali d’ambito territoriale (PLUS) nonché del Ministero e/o della Regione. Inoltre elabora progetti e attiva servizi di prevenzione delle dipendenze, servizi di sostegno delle politiche giovanili, nonché politiche di cittadinanza attiva e attività di socializzazione per gli anziani con un Centro di aggregazione anziani. Nel Centro si svolgono laboratori, giochi di carte e altre attività.

Uffici

Organizzazione

Assessore di riferimento

Arianna Lunesu

Assessora comunale con delega alle Politiche sociali e politiche giovanili

Personale

Contatti

Caricamento...

Servizi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/07/2025, 10:20