Individuazione tratto di arenile in località Maramura da destinare a Dog Beach
Sindaco ordina di individuare presso il litorale del Lido di Maddalena in località Maramura, prospiciente l’area di proprietà ANAS, un tratto di spiaggia libera ove consentire l'accesso ai cani accompagnati dai loro proprietari
Data:
12 giugno 2025
Premesso che nella stagione estiva si intensificano i fenomeni dell’abbandono di animali domestici anche come conseguenza ai divieti ed alle limitazioni, relativi alla circolazione ed accoglienza degli animali presso le strutture pubbliche, alberghi, stabilimenti ecc. soprattutto nelle zone turistiche, il Sindaco ordina quanto segue:
1) di individuare presso il litorale del Lido di Maddalena in località Maramura, prospiciente l’area di proprietà ANAS, un tratto di spiaggia libera ove consentire l'accesso ai cani accompagnati dai loro proprietari, della lunghezza di mt. 20 con profondità di mt. 15 e rispetto di mt 6 dalla battigia, appositamente delimitati e individuabili attraverso cartelli indicativi;
2) l’utilizzo di tali aree è consentito nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre 2025;
3) i cani dovranno sostare obbligatoriamente ed esclusivamente nell’area delimitata e segnalata con appositi cartelli
4) possono accedere alla spiaggia esclusivamente i cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina ed i cani clinicamente sani;
5) non possono accedere le femmine durante la fase estrale (calore);
6) le deiezioni degli animali devono immediatamente essere rimosse a cura del proprietario/detentore, che dovrà essere munito di paletta/raccoglitore e sacchettino e riposte negli appositi contenitori;
7) nel caso in cui il contenitore sia posizionato a distanza, il proprietario è obbligato a rimuovere e portare via i rifiuti ed a riporli nel contenitore più vicino;
8) i proprietari/detentori dei cani sono responsabili del benessere, del controllo e della conduzione degli animali e rispondono, sia civilmente che penalmente, di eventuali danni o lesioni a persone, animali e cose, provocate dall’animale stesso;
9) i cani potranno avere accesso all’area loro dedicata solo se i proprietari/detentori abbiano disponibilità di apposito guinzaglio e di museruola;
10) l’uso del guinzaglio e della museruola è obbligatorio per tutto il percorso appositamente segnato, fino all’accesso nell’area destinata ai cani;
11) l’uso del guinzaglio e della museruola a permanenza è sempre obbligatorio in caso di cani problematici;
12) gli animali devono essere muniti di collare con targhetta identificativa in cui siano riportati i dati e il numero di telefono del proprietario, il tutto finalizzato alla immediata identificazione e ricerca dello stesso proprietario in caso di fuga o smarrimento dell’animale;
13) gli animali possono fare il bagno in mare nello specchio acqueo antistante la zona sopraindicata, sotto il controllo continuo e sotto la responsabilità del proprietario/detentore;
14) gli animali devono essere muniti di libretto sanitario in regola con le vaccinazioni ed essere esenti da infestazioni di pulci, zecche o altri parassiti;
15) sarà cura del proprietario, per il benessere dell’animale, creare zone d’ombra e provvedere alla fornitura di acqua anche per la docciatura;
16) l'Amministrazione Comunale è sollevata da qualsiasi responsabilità per danni a persone o cose che possano eventualmente verificarsi.
In allegato il testo completo dell'ordinanza.
Ultimo aggiornamento
21/08/2025, 17:54
Contenuti correlati
Novità
- 11^ Notte bianca delle tradizioni popolari sarde
- Divieto di vendita e consumo di bevande in bottiglie di vetro
- Rettifica ordinanza n. 75/2025 apertura varco ex SS 195 Loc- Su Spantu
- ANAS: chiusura al traffico SS 195 SULCITANA dal km 13+900 al km 14+900
- Graduatoria definitiva beneficiari bonus sociale idrico integrativo anno 2025