Informativa sulle ingiunzioni di pagamento delle imposte comunali

INFORMATIVA INGIUNZIONI DI PAGAMENTO IMU – TASI – TARSU – TARES - TARI – SERVIZIO IDRICO   Gentile contribuente,  in questi giorni sono in spedizione le Ingiunzioni di pagamento IMU – TASI – TARSU – TARES – TARI – SERVIZIO IDRICO relative ad anni

Data:
25 settembre 2024

INFORMATIVA INGIUNZIONI DI PAGAMENTO IMU – TASI – TARSU – TARES - TARI – SERVIZIO IDRICO   Gentile contribuente,  in questi giorni sono in spedizione le Ingiunzioni di pagamento IMU – TASI – TARSU – TARES – TARI – SERVIZIO IDRICO relative ad anni pregressi. Al fine di snellire la procedura per i contribuenti che ritengono di avere la documentazione comprovante la rettifica, ovvero l’annullamento dell’atto, si comunica:
  • qualora si sia in possesso delle quietanze di avvenuto pagamento trasmetterle tramite email col seguente oggetto: “INGIUNZIONE ……… (indicare IMU – TASI – TARSU – TARES - TARI – SERVIZIO IDRICO) N. ……………… (inserire il numero riportato al centro della prima pagina dell’ingiunzione) CODICE FISCALE: …………………………… (indicato a sinistra della prima pagina sotto il codice a barre) INVIO PAGAMENTI” ai seguenti indirizzi:
protocollo@comune.capoterra.ca.it e capoterra@stepservizi.net ESEMPIO: INGIUNZIONE IMU N. 202402042000000 C.F.: MMMCCC00M00C000X INVIO PAGAMENTI  
  • qualora sia stata presentata precedente istanza alla Soget/Step/protocollo comunale, per il medesimo tributo e anno, inviare il proprio contatto telefonico tramite email col seguente oggetto: “INGIUNZIONE ……… (indicare IMU – TASI – TARSU – TARES - TARI – SERVIZIO IDRICO) N. ……………… (inserire il numero riportato al centro della prima pagina dell’ingiunzione) CODICE FISCALE: …………………………… (indicato a sinistra della prima pagina sotto il codice a barre) SOLLECITO ISTANZA ……………. (Inserire Soget/Step/protocollo comunale) PROT. N. …………..” al seguente indirizzo:
protocollo@comune.capoterra.ca.it ESEMPIO: INGIUNZIONE IMU N. 202402042000000 C.F.: MMMCCC00M00C000X SOLLECITO ISTANZA SOGET/STEP/PROT. COM. N. 0000000 Sarà cura degli uffici contattare il contribuente al fine della definizione della pratica. Si precisa che, nelle ipotesi sopra indicate, qualora la comunicazione sia trasmessa entro i 60 giorni dall’avvenuta notifica sarà cura degli uffici dare riscontro al contribuente prima di proseguire con le successive procedure esecutive.

A cura di

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22/08/2025, 12:19