La richiesta può essere presentata in uno di questi modi:
- tramite il servizio Istanze online attraverso il link qui sotto
- inviata via mail o PEC
- di persona all'Ufficio protocollo
L’istanza correttamente compilata con allegata ricevuta/risconto del pagamento dovuto a titolo di diritti deve essere provvista degli elementi minimi per la “precisa” identificazione dei documenti oggetto di accesso, del recapito di email o Pec del richiedente, o della delega validamente compilata e sottoscritta (laddove prevista).
Il responsabile dell’Ufficio accesso agli atti, a seguito di ricevimento dell’istanza correttamente compilata, procederà ad inviare all’indirizzo indicato ed eletto come domicilio, la comunicazione di positivo accoglimento dell’istanza con l’individuazione del responsabile dell’istruttoria e della consegna degli atti.
Le modalità di consegna della documentazione sarà concordata mediante contatto telefonico o via posta elettronica.
Al termine dell'accesso agli atti, l'interessato firmerà lo specifico modello quale attestazione di avvenuta positiva conclusione dell'accesso.