Acquisto della cittadinanza italiana per cittadini stranieri nati e residenti in Italia

Il figlio di genitori stranieri, nato e cresciuto in Italia, al compimento del diciottesimo anno può diventare cittadino italiano

Cos'è

Gli stranieri nati in Italia - e regolarmente residenti dalla nascita - possono diventare cittadini italiani per elezione, con una dichiarazione di volontà da rendere entro un anno dal compimento del diciottesimo anno d’età (LEGGE 5 febbraio 1992 n. 91, articolo 4, comma 2).

Il comune di appartenenza è tenuto ad informare i cittadini stranieri, nel corso dei sei mesi precedenti il compimento dei diciotto anni, della possibilità di richiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno d’età.

In mancanza di tale comunicazione, la richiesta potrà essere effettuata anche dopo i diciannove anni (LEGGE 9 agosto 2013 n. 98, art.33).

Sempre in base allo stesso articolo, non sono imputabili, ai fini della dimostrazione della residenza legale ininterrotta, inadempimenti riconducibili ai genitori (es. iscrizioni anagrafiche tardive o mai effettuate dai genitori) o agli uffici della Pubblica amministrazione. Il possesso del requisito della residenza ininterrotta potrà, pertanto, essere dimostrato con ogni possibile documentazione idonea (es.certificati medici, scolastici…).

A chi si rivolge

È possibile rendere la dichiarazione di acquisto della cittadinanza italiana se si possiedono i seguenti requisiti:

  • nascita in Italia da genitori stranieri
  • residenza legale in Italia senza interruzioni fino al compimento dei diciotto anni
  • possesso di un titolo di soggiorno
  • iscrizione all’anagrafe del comune di residenza

Nel caso in cui non si possa accedere a questa procedura in quanto:

  • pur essendo nati in Italia non si abbia la residenza in modo continuativo dalla nascita, ma si è residenti in Italia da almeno tre anni
  • non si è nati in Italia, ma vi si risiede in modo continuativo da almeno 10 anni

al compimento del diciottesimo anno di età è possibile presentare l’istanza presso la prefettura con tutta la documentazione necessaria.

Accedere al servizio

Per accedere al servizio dovrete richiedere appuntamento presso l'ufficio di Stato civile.

Cosa si ottiene

Al termine degli accertamenti sul possesso dei requisiti, se tutti idonei, il sindaco potrà attestare il possesso della cittadinanza italiana e predisporre la trascrizione nei registri degli atti di stato civile. L’attestazione riguarderà il richiedente e gli eventuali figli minori.

Uffici

Anagrafe e Stato Civile
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 10:30 alle 12:30
martedì: dalle 15:30 alle 17:00 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

La persona interessata dovrà presentare:

  • valido permesso di soggiorno
  • passaporto
  • estratto per riassunto del proprio atto di nascita iscritto in Italia
  • certificato storico di residenza o la documentazione necessaria a comprovare la permanenza del proprio centro di relazioni sociali e familiari
  • copia della ricevuta di versamento del contributo governativo

Costi e vincoli

...

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 10:38