Assegno di maternità

L’assegno di maternità concesso dai comuni è un beneficio economico per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento

Cos'è

L’ Assegno di maternità è un contributo economico concesso dal Comune ed erogato da Inps, in favore delle madri che non ricevono l'indennità di maternità o che ricevono un'indennità inferiore all'importo del contributo previsto, e che hanno un valore ISEE che non superi determinati parametri.

L’importo per l’anno 2025 è nella misura intera pari a 407,40 euro per 5 mensilità per complessive 2.037,00 euro. Il valore dell’Isee minorenni 2025 non deve superare 20.382,90 euro.

A chi si rivolge

L’assegno è riconosciuto alle persone residenti nel comune di Capoterra:

  • madri naturali o adottive non lavoratrici
  • madri lavoratrici che hanno percepito un’indennità di maternità inferiore all’importo dell’assegno
  • età del bambino non superiore a 6 mesi per le nascite, non superiore a sei anni per le adozioni nazionali e non superiore a diciotto anni per le adozioni internazionali

Accedere al servizio

Potete presentare la domanda presso uno dei seguenti CAF convenzionati con il comune di Capoterra:

  • Caf U.C.I. – Patronato ENAC , Corso Antonio Gramsci 90, Capoterra (tel. 070 459 3214)
  • Caf AIC Capoterra, Via Cagliari 203, (tel. 340 232 9741)
  • Caf Usppidap Capoterra, via Colombo snc, (tel. 070 286 026) 

Se la madre è minorenne la domanda può essere presentata dal tutore o altro legale rappresentante.

Se la madre partorisce dei gemelli, potrà presentare una domanda di assegno di maternità per ciascun figlio.

Cosa si ottiene

Assegno di maternità erogato dall’INPS in un’unica soluzione.

Uffici

Supporto alle famiglie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

Per accedere al beneficio è necessario:

  • essere cittadini residenti italiani, comunitari o stranieri in possesso di titolo di soggiorno (per la specifica della tipologia di permesso di soggiorno utile per la concessione del beneficio è necessario rivolgersi al proprio comune di residenza)
  • rispettare i limiti di reddito indicati dalla relativa circolare Inps per l’anno in corso
  • non beneficiare di alcuna copertura previdenziale oppure essere beneficiari di una copertura previdenziale inferiore all'importo del contributo previsto
  • avere riscontrato un valore ISEE che non superi determinati parametri
  • non beneficiare di altro assegno di maternità INPS

I requisiti di ammissione possono variare di anno in anno in accordo con le disposizioni dell’INPS.

Tempi e scadenze

La richiesta del beneficio va presentata entro, e non oltre, sei mesi dal parto o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica di colei che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento. 

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Normativa di riferimento

D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 15:44