Autorizzazione per tagli stradali su suolo pubblico comunale

Il servizio si occupa del rilascio delle autorizzazioni per i tagli stradali su suolo pubblico comunale

Cos'è

Il servizio si occupa del rilascio delle autorizzazioni per i tagli stradali su suolo pubblico comunale necessari per garantire gli allacci idrici, fognari e dell'energia elettrica.

A chi si rivolge

A tutti gli interessati per il tramite del tecnico incaricato.

Accedere al servizio

La procedura prevede la compilazione del modulo qui allegato che potete consegnare insieme alla documentazione richiesta.

Al termine dei lavori il titolare dell’autorizzazione è tenuto a comunicare per iscritto al Comune l’avvenuta ultimazione delle opere.

Il titolare del permesso sarà responsabile per un periodo di tre anni dalla data di ultimazione del ripristino del suolo, di qualsiasi inconveniente, incidente o danno arrecato al Comune ed a terzi in dipendenza dei lavori che si verificassero in detto periodo e terrà sollevato il Comune da ogni molestia, azione legale e richiesta di risarcimento che venissero promosse dai danneggiati o infortunati, trascorso tale periodo e verificato che i lavori sono stati eseguiti a perfetta regola d’arte, sarà svincolata la cauzione o svincolata la fidejussione.

 

Cosa si ottiene

Autorizzazione per tagli stradali su suolo pubblico comunale

Uffici

Manutenzione viabilità
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

  • Modulo compilato
  • Ampia documentazione fotografica con l’evidenziazione dei tratti stradali o di suolo pubblico da manomettere;
  • Progetto specificante il tipo di pavimentazione da manomettere, le dimensioni, la profondità della rottura, le caratteristiche e l’utilizzo dei manufatti che si intendono posare o costruire nel sottosuolo, indicando sezione tipo, planimetria, stralcio di mappa e modalità di ripristino con relativo cronoprogramma
  • La data di inizio e di presunta ultimazione dei lavori nonché la necessità o meno della chiusura del traffico veicolare.
  • In tal caso sarà cura del richiedente provvedere alla richiesta di chiusura del tratto di viabilità interessato alla Settore della Polizia Locale
  • Specifiche della segnaletica di cantiere, orizzontale e verticale, da utilizzare in conformità al Codice della strada finalizzata a garantire il transito dei veicoli, dei pedoni e dei ciclisti e delle persone diversamente abili.
  • Gli elementi identificativi dell’impresa incaricata dei lavori e del rappresentante legale della stessa e del direttore tecnico dell’impresa responsabile del cantiere
  • Gli elementi identificativi del responsabile della sicurezza, nel caso in cui la normativa richieda la presenza di tale figura
  • Eventuali autorizzazioni o atti di assenso di enti, organismi o soggetti interessati a qualsiasi titolo all’intervento compresi i capocondomini in caso di aree di interesse condominiale
  • Dichiarazione attestante l’accettazione di tutte le prescrizioni contenute nel presente regolamento nonché l’acquisizione di tutte le informazioni sull’esistenza di impianti sotterranei lungo il tracciato e di aver preso accordi con le ditte proprietarie o gerenti degli stessi circa le modalità da eseguire nell’esecuzione dei lavori per non arrecare danni agli impianti medesimi
  • Calcolo del costo di ripristino secondo il presente regolamento e deposito cauzionale o polizza fidejussoria a garanzia dei ripristini
  • Copia del documento d'identità della persona richiedente
  • Copia documento di riconoscimento del tecnico incaricato
  • Copia documento di riconoscimento del titolare impresa esecutrice
  • Dichiarazione delle ditte esecutrici dei lavori da presentare contestualmente alla SCIA , alla comunicazione di inizio lavori, ed alla comunicazione di subentro di nuove ditte nel cantiere, redatta ai sensi dell’art. 90 comma 9 del D.Lgs. 81/’08
  • Dichiarazione relativa all’organico medio, al contratto collettivo stipulato, al possesso dei requisiti previsti dall’allegato XVII del D.L.gs. 81/08, ai sensi dell’art. 90 comma 9 lett. a) e lett. b) del D.L.gs 81/’08
  • Ulteriore marca da bollo € 16,00 da applicare sul successivo provvedimento (tot.2)
  • Così come stabilito dall’art. 5 del Regolamento Comunale per le manomissioni stradali, a garanzia dei ripristini, polizza fidejussoria riportante la data di scadenza del periodo di validità della copertura assicurativa o in alternativa deposito cauzionale da versare sul ccp n° 16132094
  • N. 3 copie documentazione di cui all’art. 2 del Regolamento Comunale per le manomissioni stradali;
  • Copia eventuali pareri di competenza di altri Uffici/Enti.
  • Versamento diritti di segreteria € 51,65 come stabilito dalla D.G.C. 117 del 09.09.2015, Conto corrente postale n. 16132094 intestato a Comune di Capoterra - Servizio di TesoreriaCodice IBAN IT98E0760104800000016132094 Codice SWIFT: BPPIITRRXXX

La mancanza di uno o più dati richiesti comporterà la sospensione del procedimento relativo all’istanza.

Costi e vincoli

La cauzione o polizza fidejussoria a garanzia di danni e ripristini è così determinata:

In caso di pavimentazione sterrata:

  • per tagli fino a 200 mq o 200 ml € 50 a mq/ml
  • per tagli da 200 a 1000 € 35,00 a mq/ml
  • per tagli oltre i 1000 € 25,00 a mq/ml

In caso di marciapiede e strada bitumata sarà:

  • per tagli fino a 200 mq o 200 ml: € 80 se eseguito con la tecnica della minitrincea; € 130,00 a mq/ml se eseguito con tecnica tradizionale di scavo a sezione obbligata;
  • per tagli da 200 a 1000 € 80,00 a mq/ml;
  • per tagli oltre i 1000 € 50,00 a mq/ml.

In caso di strade, marciapiedi e aree pubbliche con pavimentazioni di pregio, ed in particolare in caso di pavimentazioni in materiale lapideo, la cauzione sarà pari a:

  • per tagli fino a mq 3 € 1000,00 a mq/ml;
  • per la parte eccedente i suddetti 3 mq € 600,00 a mq/ml.

Nel caso di società di erogazione di servizi pubblici, il Comune può richiedere una garanzia non inferiore ad 20.000,00 euro annui da utilizzare per tutte le autorizzazioni successive, a condizione che il relativo importo sia superiore alla somma degli importi corrispondenti alle singole autorizzazioni da rilasciare, automaticamente rinnovabile salvo diverse prescrizioni stabilite dall’amministrazione comunale. In caso di uso della garanzia questa deve essere reintegrata dalla società interessata entro gg. 30, pena la sospensione del rilascio delle autorizzazioni.

  • Versamento diritti di segreteria € 51,65 come stabilito dalla D.G.C. 117 del 09.09.2015, Conto corrente postale n. 16132094 intestato a Comune di Capoterra - Servizio di Tesoreria
  • Marca bollo da 16 euro (istanza);
  • Marca bollo da 16 euro (autorizzazione)

Nessuna manomissione del suolo potrà essere effettuata senza il preventivo permesso comunale che sarà rilasciato entro 30 giorni dalla data di protocollo dell’istanza, fatti salvi urgenze o progetti particolari per i quali i tempi di rilascio posso essere inferiori o superiori a 30 giorni.

Per il ritiro dell’atto autorizzativo saranno richieste le spese relative ai diritti di segreteria previste dalle vigenti disposizioni comunali e connesse al rilascio della autorizzazione.

Prima di dare corso ai lavori dovrà essere dato preavviso scritto di almeno tre giorni lavorativi, (tale termine in caso di urgenza, è derogabile fermo restando tutti gli altri obblighi ed adempimenti)

  • all’Ufficio tecnico comunale
  • al Comando della polizia locale
  • al Settore servizi tecnologici
  • alle società erogatrici di pubblici servizi al fine di non interferire con servizi a rete già esistenti.

I lavori devono aver inizio entro 1 anno dalla data di rilascio dell’atto autorizzativo ed ultimati entro 60 giorni dalla data di inizio lavori. L’inosservanza dei predetti termini comporta la decadenza del permesso. Qualora entro i termini suddetti i lavori non siano stati iniziati od ultimati, il titolare dell’autorizzazione deve richiedere un nuovo permesso.

Il termine per l’ultimazione dei lavori potrà essere prorogato solo per l’insorgere di fatti estranei alla volontà del titolare che siano sopravvenuti a ritardare i lavori durante la loro esecuzione.

Il permesso dovrà riferirsi espressamente al presente regolamento ed indicare le prescrizioni dei lavori, la durata, le cautele ritenute necessarie.

Qualsiasi permesso è da ritenersi rilasciato con salvezza di eventuali diritti di terzi e con l’obbligo da parte del richiedente di acquisire, prima dell’inizio lavori, tutte le altre autorizzazioni o concessioni previste da leggi e/o regolamenti e provvedere al pagamento di canoni concessori, tasse, tributi, ecc. dovuti per convenzioni, leggi, regolamenti ecc., restando egli stesso responsabile per l’eventuale non rispetto delle normative in vigore e per tutti gli eventuali deprecabili danni, sanzioni e procedimenti giudiziari che dovessero verificarsi in dipendenza dei lavori summenzionati.

Il suolo manomesso deve essere ripristinato dal titolare dell’autorizzazione, entro e non oltre 5 giorni dalla data di apertura dello scavo in modo da garantire una perfetta viabilità, entro il mese successivo al primo intervento deve essere completato il ripristino salvo altra disposizione che verrà indicata nelle condizioni della medesima e secondo le modalità che verranno di seguito precisate.

Nel caso di lavori di particolare complessità sarà necessario predisporre il “Cronoprogramma dei lavori” che dovrà essere condiviso preventivamente con gli uffici della Polizia locale e dei Servizi tecnologici.

Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si rinvia alle prescrizioni ed alle norme Contenute nel Nuovo Codice della Strada, approvato con D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e relativo Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada.

Dovranno inoltre essere scrupolosamente osservate tutte le norme vigenti in materia di sicurezza che regolano la costruzione di reti di acquedotti, elettriche di distribuzione, elettriche per servizi stradali quali ad esempio l’illuminazione pubblica, di rilevamento, di videosorveglianza, reti di distribuzione per le telecomunicazioni ed i cablaggi di servizi particolari, reti di distribuzione di gas metano, elettrodotti, gasdotti, fognature, nonché le norme contenute nei regolamenti comunali, qualora questi regolamenti non siano in contrasto con quanto contenuto nel presente.

Tempi e scadenze

I lavori possono iniziare dopo 30 giorni dalla consegna della richiesta all’Ufficio protocollo, fatti salvi urgenze o progetti particolari per i quali i tempi di rilascio posso essere inferiori o superiori a 30 giorni.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

30/06/2025, 13:41