Cambio di abitazione all'interno del comune di Capoterra

Il cambio di abitazione è lo spostamento della dimora abituale presso un nuovo indirizzo dello stesso comune

Cos'è

Se cambiate indirizzo dovete comunicarlo all’ufficio Anagrafe entro 20 giorni dalla data in cui è avvenuta la variazione.

Per dichiarare il cambio di abitazione dovete avere la dimora abituale all’indirizzo dichiarato.

Per gli stranieri è previsto un ulteriore requisito: la regolarità del soggiorno.

A chi si rivolge

La dichiarazione di cambio di abitazione può essere resa da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare.

Il servizio è rivolto a tutti i residenti del comune di Capoterra quando cambiano indirizzo di abitazione.

Accedere al servizio

La dichiarazione di cambio di abitazione può essere:

  • presentata all'ufficio Anagrafe durante gli orari di apertura al pubblico;
  • trasmessa tramite Pec, mail ordinaria o posta raccomandata.

Per trasmettere la dichiarazione via mail indicare nell'oggetto "Dichiarazione cambio di abitazione - Cognome e Nome" ed è necessario rispettare le seguenti indicazioni:

  • Compilate il modulo in tutte le sue parti e, in particolare, nella sezione relativa al titolo di legittimazione all'occupazione dell'abitazione. Il modulo può essere compilato direttamente online oppure può essere stampato e compilato a mano. In quest'ultimo caso occorre effettuare la compilazione con caratteri in stampatello;
  • Sottoscrivete il modulo con firma digitale oppure con firma autografa;
  • Inviate il modulo di dichiarazione - scansionato e con i relativi allegati - in un unico file, formato pdf;
    i documenti devono essere allegati alla mail e non inclusi come immagini nel testo della mail.
    Si raccomanda di non procedere ad invii multipli di documentazione relativa alla stessa pratica.

 

Cosa si ottiene

Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione, l'ufficiale d'anagrafe provvede alla registrazione del cambio di abitazione, mentre gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

Dopo la registrazione del cambio di abitazione, l'ufficio provvederà ad accertare quanto dichiarato, compresa la verifica della presenza presso l’abitazione. Dopo 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata, se non vi è comunicazione da parte dell’ufficiale di anagrafe, la registrazione si intenderà confermata (silenzio assenso).

In caso di accertamento negativo l'ufficiale d'anagrafe vi informerà. Avrete allora 10 giorni dal ricevimento della comunicazione per presentare per iscritto le vostre osservazioni.

Se manca un requisito il procedimento sarà annullato con effetto retroattivo.

Procedure collegate all'esito

L’ufficio annota la variazione di indirizzo nei registri anagrafici.

Se siete titolari di una patente di guida e di veicoli targati, il cambio di abitazione sarà comunicato all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) che aggiornerà l’Archivio Nazionale dei Veicoli (ANV) e trasmetterà telematicamente al PRA i dati della nuova residenza. Il PRA provvede d’ufficio all’aggiornamento del proprio archivio.

Dal 2020 non vengono più inviati i tagliandi adesivi per l’aggiornamento della patente e della carta di circolazione.

Uffici

Anagrafe e Stato Civile
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 10:30 alle 12:30
martedì: dalle 15:30 alle 17:00 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

  • Dichiarazione di residenza (modulo da compilare online oppure a mano in stampatello) sottoscritta da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la residenza; nel modulo potete includere l'autocertificazione di possesso della patente e la carta di circolazione di tutti i veicoli intestati alle persone che trasferiscono l'abitazione.
  • Documento d'identità valido del richiedente e di tutte le persone maggiorenni che insieme trasferiscono la residenza.
  • Nel caso in cui il trasferimento interessi cittadini stranieri, oltre ai documenti sopra descritti, dovrà essere esibito il permesso/carta di soggiorno in corso di validità, o in alternativa, la ricevuta postale che ne attesti la richiesta.
  • Documento che attesti la legittima occupazione dell'alloggio, (contratto di acquisto, contratto di locazione con atto di registrazione da parte dell'Agenzia delle Entrate o comodato gratuito) con relativi estremi catastali dello stesso.
Modulo per la dichiarazione di residenza

Dichiarazione di residenza

Costi e vincoli

Il servizio è gratuito.

Il cambio di residenza deve essere  dichiarato entro 20 giorni dal trasferimento.

Tempi e scadenze

La procedura richiede 2 giorni lavorativi per la registrazione e 45 giorni per gli accertamenti. Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

Presentazione della domanda

Entro 2 giorni la variazione viene registrata

Entro 45 giorni vengono eseguiti tutti i controlli, in assenza di comunicazioni la pratica si conclude

In caso di accertamento negativo ci sono 10 giorni per rispondere o integrare la documentazione

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 10:38