- Dichiarazione di residenza (modulo da compilare online oppure a mano in stampatello) sottoscritta da tutte le persone maggiorenni che trasferiscono la residenza; nel modulo potete includere l'autocertificazione di possesso della patente e la carta di circolazione di tutti i veicoli intestati alle persone che trasferiscono l'abitazione.
- Documento d'identità valido del richiedente e di tutte le persone maggiorenni che insieme trasferiscono la residenza.
- Documento che attesti la legittima occupazione dell'alloggio, (contratto di acquisto, contratto di locazione con atto di registrazione da parte dell'Agenzia delle Entrate o comodato gratuito) con relativi estremi catastali dello stesso.
La dichiarazione dell'interessato, relativa al titolo di occupazione dell'unità abitativa, va compilata accuratamente allegando - secondo i casi - anche la seguente documentazione:
- se richiedete la residenza presso cittadini già residenti e qualora l'occupante non proprietario chieda la residenza in assenza di regolare contratto di locazione/comodato, è necessario l’atto di assenso scritto e firmato dal proprietario dell’alloggio occupato, accompagnato dal documento identificativo dello stesso;
- copia del contratto di locazione o del verbale di consegna relativi a immobili dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA);
- per chi è ospitato in alloggi dell’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA) serve copia dell'autorizzazione di ospitalità temporanea, rilasciata dall'ente titolare.
Per i cittadini extracomunitari (o stranieri) che chiedono di iscriversi per la prima volta all’anagrafe serve anche la seguente documentazione (diversa a seconda delle diverse situazioni):
Se il cittadino è in possesso di titolo di soggiorno valido:
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del titolo di soggiorno in corso di validità;
- codice fiscale, in originale e in fotocopia;
- titolo di possesso dell'alloggio o modulo di assenso della persona (e dell'eventuale padrone di casa se non coincidente con chi dà l'assenso da convivente) che ospita il cittadino straniero.
Se il cittadino è in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo:
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del titolo di soggiorno scaduto;
- ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno;
- codice fiscale, in originale e in fotocopia;
- titolo di possesso dell'alloggio o modulo di assenso della persona che ospita il cittadino straniero (e dell'eventuale padrone di casa, se non coincidente con chi dà l'assenso in qualità di convivente).
Se il cittadino è in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato:
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello unico per l’immigrazione;
- ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno;
- domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello unico;
- titolo di possesso dell'alloggio o modulo di assenso della persona che ospita il cittadino straniero (e dell'eventuale padrone di casa, se non coincidente con chi dà l'assenso in qualità di convivente).
Se il cittadino è in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare:
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- originale e fotocopia del visto di ingresso;
- ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso;
- fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico;
- titolo di possesso dell'alloggio o modulo di assenso della persona che ospita il cittadino straniero (e dell'eventuale padrone di casa, se non coincidente con chi dà l'assenso in qualità di convivente).
In tutti questi casi è facoltativa la presentazione di copia degli atti originali, tradotti e legalizzati comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
In ogni caso il soggiorno in Italia deve comunque essere superiore a 3 mesi.
Per i cittadini extracomunitari già iscritti in altro comune serve presentare anche:
- il permesso di soggiorno valido o, in caso di rinnovo, la ricevuta dell'istanza del nuovo permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno scaduto;
- se coniugato l'originale e la fotocopia del certificato di matrimonio legalizzato dall'autorità consolare italiana del paese di provenienza dello straniero con visto di conformità della traduzione.
Per i cittadini del Regno Unito che si iscrivono per la prima volta in Italia serve esibire anche:
- il passaporto;
- il documento di soggiorno elettronico rilasciato dalla competente Questura.
La mancanza dei dati obbligatori e l’assenza dei documenti attestanti la regolarità del titolo di occupazione, comportano la non ricevibilità della dichiarazione.