Concessione contributi per le attività sportive
Il servizio permette alle società sportive dilettantesche di ricevere un contributo economico a sostegno dell'attività ordinaria svolta
Il Comune riconosce la funzione sociale dello sport e ne promuove la pratica e la diffusione quale strumento di tutela psicofisica del cittadino e di crescita culturale e civile della società.
A tal fine l’Assessorato allo Sport:
- concede contributi annui a sostegno dell'attività delle società sportive a carattere dilettantistico operanti nel proprio territorio, al fine di sostenere e incentivare la pratica dello sport in tutte le sue espressioni, la formazione sportiva dei cittadini, in specie dei giovani (contributi ordinari)
- promuove la diffusione della pratica sportiva mediante interventi finanziari diretti a sostenere iniziative e manifestazioni di interesse locale (contributi straordinari)
Il contributo è concesso alle società sportive che hanno i seguenti requisiti:
- è scritta all'Albo Comunale delle Società Sportive
- non persegue finalità di lucro, (deve essere specificato oltre che nella ragione sociale anche nell’oggetto dello statuto o atto costitutivo); non ripartisce utili ai soci e non è soggetta all’applicazione della Rit. Acc. ai sensi dell’art. 28 D.P.R.600/73
- è regolarmente affiliata ad una FSN (Federazione sportiva nazionale) o ad un EPS (Ente di promozione sportiva) riconosciuto dal CONI
- è regolarmente iscritta all’albo Regionale delle Società Sportive
- nell'annualità precedente la richiesta ha praticato attività agonistica dilettantistica o anche a livello amatoriale o attraverso la partecipazione a campionati e gare ufficiali organizzate dalle FSN e/o EPS e/o ha svolto attività di promozione dello sport per i bambini e ragazzi (6-12 anni)
- si avvale della presenza di allenatori abilitati e istruttori con curriculum adeguato alla finalità della società, in possesso di attestati quali diploma ISEF, laurea in Scienze Motorie, corsi di formazione riconosciute dalle FSN
- ha sede legale e/o operativa nel territorio del Comune di Capoterra
- è in regola con il pagamento delle somme dovute per l’utilizzo degli impianti sportivi comunali e non è inadempiente contrattualmente con codesta amministrazione comunale
- è dotata di un defibrillatore tra le attrezzature della società e di operatori abilitati all’uso ai sensi di legge
- non ha presentato domanda in altri Comuni per beneficiare di analogo contributo per l’attività sportiva dichiarata
Il contributo è concesso alle socità sportive che hanno sede legale e/o operativa nel territorio del Comune di Capoterra.
Per ottenere il contributo è necessario:
- compilare il modulo, scaricabile qui sotto, in tutte le sue parti
- allegare la documentazione richiesta
- consegnare modulo e documentazione all'ufficio protocollo oppure inviarla tramite Pec all'ufficio Sport e spettacolo
Cosa si ottiene
A coloro che hanno presentato domanda verrà comunicato, a cura del responsabile del settore, l’avvio del procedimento nei termini e con tutte le indicazione di legge.
Nella fase istruttoria verranno valutati i documenti pervenuti e potrebbero essere richieste di integrazioni di documenti eventualmente mancanti o chiarimenti e ulteriore documentazione in aggiunta a quella indicata nel presente regolamento.
Le domande ammesse riceveranno un punteggio in base al regolamento sull'erogazione dei contributi, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.36 del 29/05/2018 e verrà stilata una graduatoria.
L’ammontare del contributo viene di volta in volta stabilito e proposto dal competente Assessorato e deliberato dalla giunta comunale, tenuto conto dell’istruttoria dell’ufficio, delle disponibilità di bilancio e della rilevanza e delle caratteristiche dell’iniziativa proposta.
L’accoglimento della richiesta, ovvero il diniego, saranno comunicati agli interessati tempestivamente.
Sport e spettacolo
Telefono:
0707239439
Oltre al modulo compilato sarà necessario allegare:
- Relazione dettagliata sulla attività svolta e i risultati conseguiti nell'annualità o stagione sportiva di riferimento, con particolare riguardo alle attività del Settore Giovanile, l’indicazione del numero (totale in cifre) degli atleti iscritti alla Società, che hanno effettivamente svolto attività in via continuativa e specificazione (in cifre) del numero degli atleti Settore Giovanile distinto fino a 12 anni, e oltre 12 anni fino all’ultimo anno del settore giovanile
- Bilancio consuntivo Entrate/Spese relativo all’annualità o stagione sportiva per cui si chiede il contributo
- Bilancio preventivo Entrate/Spese della stagione in corso
- Elenco dei tesserati reso ai sensi del D.Lgvo n.196/2003 e del Regolamento UE n.679/2016 come modificato dal D.Lgs. n.101/2018, vidimato dalla FSN e/o EPS
- Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente/legale rappresentante della Società
Modulo per la richiesta di contributi alle società sportive
- Assenza di provvedimenti di decadenza e revoca della concessione di gestione di impianti sportivi comunali
- Assenza di provvedimenti di natura giudiziaria o fiscale riferiti agli ultimi cinque anni.
Tra luglio e settembre di ogni anno viene pubblicato il Bando per la richiesta di contributo e le domande vanno presentate entro il 30 settembre; la commissione esamina le domande e stila una graduatoria dei beneficiari che verrà approvata con determina dal responsabile del settore e successivamente si procederà alla liquidazione del contributo generalmente entro il mese di dicembre.
La liquidazione del contributo per attività ordinarie sarà disposta nei successivi 60 giorni dalla delibera e comunque non oltre il 31 dicembre.
Per iniziative e manifestazioni straordinarie entro 60 giorni dalla conclusione dell’iniziativa.
Ultimo aggiornamento
02/09/2025, 12:57