Contributi alle persone trapiantate di fegato, cuore, pancreas, polmoni e altro

L.R. 12-2011 Art.18, c.3 e L.R. 3-2022- Estensione L.R. 11-1985

Il servizio consiste in diversi sostegni economici a favore di persone trapiantate di organo solido non renale

Cos'è

Si tratta di sostegno economico per le persone trapiantate costituito da:

  • un contributo una-tantum per il trapianto
  • un assegno mensile, stabilito sulla base di fasce di reddito previste dalla L.R. 11-1985 
  • un rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno sostenute

Il contributo una tantum pari a 1.032,91 euro è riconosciuto a tutti i trapiantati di organo solido non renale che presentano la domanda entro un anno dalla data del trapianto.

L’assegno mensile è determinato sulla base di fasce di reddito e della composizione del nucleo familiare, a condizione che non si abbia diritto ad altri rimborsi per la stessa patologia da altri enti o istituzioni:

Il rimborso delle spese di viaggio: è determinato sulla base di 1/5 del costo della benzina per coloro che necessitano per i controlli post trapianto effettuati presso presidi ospedalieri e extraospedalieri con sede fuori dal comune di residenza; nel caso vengano superati i 15 km di percorrenza, solo andata, si ha il diritto al rimborso delle spese di soggiorno.

È inoltre previsto il contributo per l’eventuale accompagnatore a condizione che sia certificata la sua presenza dal presidio ospedaliero presso cui il beneficiario si reca per i controlli.

A chi si rivolge

Gli interventi sono rivolti a persone trapiantate che rientrino nelle fasce di reddito previste dalla Legge Regionale 12-2011 – art. 18, comma 3, e della Legge Regionale n° 3-2022 e che non abbiano diritto a rimborsi o a trasporto gratuito da parte di enti previdenziali o assicurativi, o di altri enti, anche sulla base di normative statali e regionali.

Accedere al servizio

Potete fare la richiesta presentando il modulo (scaricabile qui sotto) compilato e sottoscritto insieme a tutta la documentazione necessaria.

La richiesta può essere presentata via email oppure di persona all'Ufficio protocollo.

Ricevute le richieste di sussidio, il Comune valuta la completezza e la conformità della documentazione presentata e quantifica l’importo spettante a ciascun richiedente.

Cosa si ottiene

I sussidi, determinati in base al reddito ed alla composizione del nucleo familiare, possono essere erogati sotto forma di:

  • assegno mensile
  • rimborso delle spese di viaggio o di trasporto (determinato sulla base di 1/5 del costo della benzina per coloro che necessitano per i controlli post trapianto effettuati presso presidi ospedalieri e extraospedalieri con sede fuori dal comune di residenza; nel caso vengano superati i 15 km di percorrenza, solo andata, si ha il diritto al rimborso delle spese di soggiorno. È inoltre previsto il contributo per l’eventuale accompagnatore a condizione che sia certificata la sua presenza dal presidio ospedaliero presso cui il beneficiario si reca per i controlli).
  • contributo una tantum pari a 1.032,91 euro, riconosciuto a tutti i trapiantati di organo solido non renale che presentano domanda entro un anno dalla data del trapianto.

Uffici

Contributi per patologie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

  • Modulo compilato e sottoscritto
  • Certificazione diagnostica, in originale, rilasciato da un presidio sanitario pubblico
  • Dichiarazione sostitutiva della certificazione della situazione reddituale
  • Coordinate bancarie o postali del conto corrente del beneficiario, per l’accredito delle somme in caso di accoglimento della domanda
  • Copia del documento di identità
  • Certificazione rilasciata dal presidio medico attestante la data del trapianto
  • Certificazioni dei viaggi effettuati per i controlli periodici post trapianto
  • Attestazione mensile delle prestazioni sanitarie svolte, rilasciate dalla struttura ospedaliera

Su ciascuna istanza saranno eseguite verifiche d’ufficio in merito alla veridicità delle dichiarazioni rese.

Costi e vincoli

Il sussidio viene concesso a condizione che il reddito netto effettivo del richiedente non superi determinati limiti, ed è calcolato in base alla composizione del nucleo familiare. 

Il rimborso delle spese è concesso a condizione che il richiedente non abbia diritto a rimborso per lo stesso titolo da parte di enti previdenziali o assicurativi.

È condizione per il godimento mensile del beneficio il sottoporsi con la regolarità alle prestazioni sanitarie specifiche che la propria affezione richiede: le persone affette da una di queste malattie dovranno richiedere al personale sanitario che fornisce le prestazioni la certificazione della regolarità delle cure. 

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento.

Il diritto al sussidio decorre dai sei mesi precedenti alla data di presentazione al protocollo della richiesta.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 12:09