Contributi economici

Il contributo economico per consentire alle persone e ai nuclei familiari di far fronte ai bisogni fondamentali, per facilitare un’esistenza libera e dignitosa e per favorire la loro permanenza nel proprio ambiente familiare e sociale

Cos'è

Il contributo economico è una misura disciplinata dal Regolamento del Comune di Capoterra.

Le forme di intervento economico si articolano in:

  • Continuativo
  • Straordinario (una tantum)
  • Continuativo o straordinario per le spese sanitarie e/o farmacologiche

L’erogazione del contributo non potrà in ogni caso superare i 12 mesi, e potrà essere interrotta in qualsiasi momento, qualora si accerti che le condizioni che hanno determinato lo stato di bisogno siano cambiate. 

L’importo del sussidio economico continuativo non potrà essere superiore a 500,00 euro mensili. 

L’importo del sussidio economico straordinario non potrà essere superiore a 980,00 euro annui. 

Per casi eccezionali valutati dal Servizio Sociale l’importo massimo concedibile sarà pari al doppio della somma su indicata. 

Quando la richiesta di intervento è motivata da spese di natura sanitaria e/o nel caso di farmaci non coperti dal SSN, quando questi non sono sostituibili da similari esenti, è possibile l’erogazione di contributi continuativi o straordinari per spese sanitarie e/o farmacologiche.
A tal fine è necessario allegare alla domanda il certificato del medico di base contenente i farmaci prescritti con allegato il relativo fabbisogno mensile certificato dalla farmacia ove vengono acquistati e le spese sanitarie accertate documentate, quali visite specialistiche non convenzionate dal SSN, fisioterapia ecc.

Le spese sostenute in conseguenza a tali erogazioni verranno, da parte degli utenti, opportunamente rendicontate con idonee pezze giustificative, pena la rettifica del provvedimento e il recupero delle somme.

A chi si rivolge

Possono accedere alla concessione dei contributi economici, i nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità pari o inferiore a euro 3.000,00 annui.

È consentita, per particolari o complesse situazioni di bisogno e in riferimento al numero dei componenti il nucleo familiare, valutato dal Servizio Sociale, una flessibilità dell’ISEE di accesso ai contributi sino a euro 6.000,00 annui.

Accedere al servizio

La domanda può essere presentata solo previa valutazione del Servizio sociale.

Cosa si ottiene

.

Uffici

Supporto alle famiglie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

Certificazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare.

Oltre all’ISEE verranno presi in considerazione anche altri determinati indicatori sociali economici come:

  • Pensione d’invalidità, rendita INAIL, L.R.20/97 e ogni altro trattamento economico non indicato nell’ISEE (es. fruizione dell’ADI, REIS, ecc)
  • Situazione socio-economica di tutti i componenti del nucleo familiare nonché dei parenti tenuti agli alimenti
  • Riflessi economici derivanti dalla presenza di gravi malattie o altri stati di bisogno, opportunamente documentati
  • Relazione di intervento dell’Assistente sociale incaricata e della eventuale documentazione presentata da richiedente
Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

14/07/2025, 14:59