Denuncia di morte

La denuncia di morte deve essere presentata entro 24 ore al comune in cui è avvenuto il decesso

Cos'è

La denuncia di morte è una dichiarazione obbligatoria che informa il Comune di un decesso.

In caso di morte in ospedale, casa di riposo, casa di cura, collegio, istituto o qualsiasi altro stabilimento è compito del direttore, o di chi è stato delegato dall’amministrazione, trasmettere l’avviso di morte all’ufficiale di stato civile competente.
In caso di morte in casa è necessario chiamare il medico curante, che constata il decesso e compila tutta la documentazione necessaria ad effettuare la denuncia di morte: accertamento della morte, certificato necroscopico, scheda Istat. In mancanza del medico curante si deve contattare il medico di continuità assistenziale (ossia il servizio di guardia medica). È opportuno mettere a disposizione dei medici tutta la documentazione sanitaria relativa al periodo precedente il decesso, oltre ad un documento di identità e al codice fiscale del defunto.

A chi si rivolge

La denuncia di morte può essere resa da uno dei congiunti, da una persona convivente, da un delegato dalla famiglia, da un'agenzia incaricata dalla famiglia o, in mancanza di queste figure, da una persona informata del decesso.

La denuncia di morte deve essere presentata al comune in cui è avvenuto il decesso.

Qualora il luogo del decesso non fosse identificabile con certezza, l’atto di morte sarà redatto dall’ufficiale di stato civile del comune in cui il cadavere è stato rinvenuto.

 

Accedere al servizio

La denuncia di morte deve essere presentata entro 24 ore al comune:

  • di persona presso l’ufficio di Stato civile durante gli orari di apertura
  • contattando i recapiti telefonici per concordare la consegna dei documenti

Reperibilità nei giorni di chiusura 349 6700692

Le agenzie sono invitate a contattare gli uffici telefonicamente appena ricevuto l’incarico.

Cosa si ottiene

L’ufficiale di stato civile compilerà e registrerà l’atto di morte.
L’atto di morte contiene l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora della morte nonché il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, la residenza e la cittadinanza del defunto.
L’atto di morte indicherà inoltre il nome e il cognome del coniuge del defunto e le generalità del dichiarante.

Procedure collegate all'esito

Nel caso di decesso avvenuto in un comune diverso dalla residenza del defunto, l’ufficio di stato civile del luogo in cui è avvenuto il decesso trasmetterà una copia dell’atto di morte al comune di residenza, al fine della trascrizione sull’apposito registro.

Accesso agli uffici

Reperibilità nei giorni di chiusura 349 6700692.

Uffici

Anagrafe e Stato Civile
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 10:30 alle 12:30
martedì: dalle 15:30 alle 17:00 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

  • documento di identità (o passaporto se cittadini stranieri) del defunto
  • documento d’identità del dichiarante
  • se il decesso è avvenuto in casa: constatazione di morte, certificato necroscopico e scheda ISTAT compilata dal medico che ha constatato il decesso
  • se il decesso è avvenuto in ospedale: avviso di morte, certificato necroscopico e scheda ISTAT;
  • in caso di morte violenta, insieme alla scheda ISTAT, occorre esibire anche il nulla-osta rilasciato dall’autorità giudiziaria.
  • le agenzie dovranno presentare una lettera d’incarico dei familiari o da parte di chi ne ha titolo

Casi particolari

Se la morte è avvenuta all'estero è necessario comunicare immediatamente l’avvenuto decesso al Consolato generale o all’Ambasciata italiana, al fine di ottenere il nulla-osta per il rimpatrio della salma.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

17/04/2025, 10:38