Indennità regionale per la fibromialgia

Sostegno economico per migliorare la qualità della vita delle persone alle quali viene diagnosticata la sindrome

Cos'è

L’indennità regionale fibromialgia è un sostegno economico pari a 800,00 euro annui concesso al fine di migliorare la qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna ai quali viene diagnosticata tale sindrome. 

Qualora le risorse regionali disponibili per l’annualità dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di 800,00 euro viene erogato in base alla situazione economica del beneficiario misurata attraverso l'ISEE.

A chi si rivolge

Le richieste possono essere presentate dalle persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere residenti nel Comune di Capoterra
  • Essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia di data non successiva al 30.04.2025. La stessa deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista
  • Non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità 
  • Essere in possesso della attestazione Isee 

Accedere al servizio

Sia la domanda per le persone che fanno richiesta per la prima volta sia l'autocertificazione per chi già beneficia del contributo possono essere presentate esclusivamente online mediante la procedura “Istanze online”, link qui sotto, dopo la pubblicazione dell'avviso.

L’accesso al portale avviene tramite SPID, CIE o CNS.

Le istanze pervenute con mezzi diversi da quello indicato non saranno prese in considerazione.

Cosa si ottiene

.

Procedure collegate all'esito

Decorso il termine ultimo per la presentazione delle domande, l’ufficio di Servizio sociale dopo aver verificato i requisiti di ammissione, la correttezza della domanda e la documentazione allegata, approva l’elenco delle domande ammesse in ordine di ISEE crescente (ovvero dal valore più basso a quello più alto) e delle domande non ammesse per mancanza di requisiti.

L’ufficio potrà chiedere chiarimenti e integrazioni.

Al termine  delle verifiche verrà approvato l’elenco delle domande ammesse e delle domande non ammesse; tale elenco verrà pubblicato su sito istituzionale del Comune di Capoterra.

Per tutelare i dati personali, nell'elenco non saranno indicato il nome de richiedente ma il numero di protocollo assegnato con la presentazione dell’istanza e l’importo del contributo.

La pubblicazione sul sito assolve all’obbligo di comunicazione posto a carico dell’Ente dell’esito del procedimento per ciascuno degli interessati.

Successivamente i dati anonimizzati relativi alle domande presentate vengono inviati alla Direzione generale delle politiche sociali dell’Assessorato Regionale Igiene Sanità e Assistenza Sociale il quale trasferirà al Comune le risorse annuali destinate all’intervento e sulla base dei dati comunicati relativi al fabbisogno.

I contributi verranno erogati agli aventi diritto nei limiti delle risorse assegnate al comune, a seguito di trasferimento delle risorse da parte della Regione.

Uffici

Contributi per patologie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

Le persone che per la prima volta presentano istanza di accesso al beneficio dovranno presentare la certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista

Le persone già beneficiarie del contributo nella precedente annualità dovranno presentare un’autocertificazione attestante la conferma del possesso dei requisiti per l’accesso al contributo ed eventuale comunicazione di ogni eventuale variazione rispetto alla domanda presentata l’anno precedente.

Tempi e scadenze

L’apertura dei termini in linea di massima è dal 1 aprile al 30 aprile di ogni anno.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Normativa di riferimento

L.R. n. 18 gennaio 2019, n. 5 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), con l'art. 7-bis, che  ha inteso sostenere e promuovere il riconoscimento della fibromialgia quale patologia progressiva e invalidante. 

Con D.G.R. n. 7/12 del 28 febbraio 2023, sono state approvate le "Linee di indirizzo per le annualità 2023/2024” in via provvisoria e sperimentale le quali prevedono l’erogazione di un contributo una tantum senza rendicontazione e con D.G.R. 9/22 del 19.02.2025 sono state riconfermate per l’annualità 2025.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

22/07/2025, 12:08