Informazioni in merito al Canone Unico Patrimoniale (CUP)

Il servizio consente di richiedere informazioni in merito al Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (CUP) dovuto per l’occupazione di spazi e aree pubbliche e le esposizioni pubblicitarie

Cos'è

Il Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (CUP) è in vigore dal 1° gennaio 2021 in sostituzione della TOSAP (Tassa Occupazione Suolo Pubblico), dell’ICP (Imposta Comunale sulla Pubblicità) e del diritto sulle Pubbliche Affissioni, del Canone sulle iniziative pubblicitarie e del COSAP (Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche).

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai titolari di un'autorizzazione o di una concessione per l'occupazione di suolo pubblico comunale, incluso il sottosuolo, e ai soggetti che effettuano l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari, anche in maniera abusiva, e che pertanto sono tenuti al pagamento del Canone.

Accedere al servizio

Potete ottenere informazioni:

  • di persona presso lo Sportello Canone Unico negli orari previsti per la ricezione dell’utenza dell’Ufficio Tributi
  • al telefono tutti i giorni dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 09:00-10:00 appositamente dedicata all’inoltro di richieste telefoniche
  • tramite posta elettronica, ordinaria o certificata

Per ogni informazione o chiarimento relativi ad avvisi di accertamento e solleciti di pagamento potete rivolgervi alla STEP Srl, società appositamente incaricata dell’accertamento e riscossione coattiva ai contatti riportati qui sotto.

Cosa si ottiene

Informazioni relativamente al Canone Unico Patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (CUP) o sulla propria situazione debitoria.

Uffici

Tributi minori
Via Armando Diaz, 73, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, giovedì: dalle 11:00 alle 13:00

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

Si consiglia di avere con sé tutta la documentazione utile a chiarire la situazione.

Tempi e scadenze

Per le richieste presentate allo Sportello oppure al telefono riceverete subito le risposte a meno che la situazione non  richieda verifiche più approfondite.

Nel caso di richieste di informazioni per le quali è necessaria una verifica o comunque per le richieste pervenute via e-mail o posta tradizionale riceverete una risposta entro 30 giorni.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Normativa di riferimento

 Il CUP e stato introdotto dall’art. 1, commi dal n. 816 al n. 847, Legge 27 dicembre 2019, n. 160

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

03/07/2025, 13:16