Informazioni in merito al Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI)
Il tributo, abrogato dal 1° gennaio 2020, concorre al finanziamento dei servizi indivisibili offerti dal Comune, ad esempio viabilità, illuminazione pubblica, verde pubblico
Il Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) è la componente della IUC (Imposta Unica Comunale) che concorre al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune (esempio: viabilità, illuminazione pubblica, ecc.), in vigore dal 2014 al 2019, ed è stato abrogato dal 2020.
La base imponibile della TASI ed il metodo di calcolo dell'imposta sono gli stessi dell’IMU.
Restano ancora in carico ai contribuenti gli obblighi dichiarativi e di versamento per tutte le annualità pregresse e sino al 2019, che possono essere oggetto di controllo e verifiche da parte del Comune, il quale può emettere, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello nel quale la dichiarazione od il pagamento del relativo tributo avrebbero dovuto essere effettuati, i provvedimenti di accertamento esecutivo per il recupero del tributo dovuto.
L’attività di riscossione coattiva e contenzioso relative alla TASI relativamente alle annualità d’imposta dal 2014 al 2019 sono tutt’ora in corso.
La TASI, in vigore dal 2014 al 2019, è a carico sia del proprietario che dell’eventuale utilizzatore diverso dal proprietario. In tal caso la percentuale a carico del proprietario è dell’85% e quella a carico dell’utilizzatore del 15%.
Dall'annualità 2016, sono escluse le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore nonché dall'utilizzatore e dal suo nucleo familiare, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Potete ottenere informazioni:
- di persona presso lo Sportello Canone Unico negli orari previsti per la ricezione dell’utenza dell’Ufficio Tributi
- al telefono tutti i giorni dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 09:00-10:00 appositamente dedicata all’inoltro di richieste telefoniche
- tramite posta elettronica, ordinaria o certificata
Per ogni informazione o chiarimento relativi ad avvisi di accertamento e solleciti di pagamento potete rivolgervi alla STEP Srl, società appositamente incaricata dell’accertamento e riscossione coattiva ai contatti riportati qui sotto.
Cosa si ottiene
Informazioni relativamente Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI) e sulla propria situazione contributiva.
Ici - Imu - Tasi
Via Armando Diaz, 73, 09012 Capoterra CA, Italia
Telefono:
0707239203
Telefono:
0707241164
PEC:
comune.capoterra@legalmail.it
Email:
tributi@comune.capoterra.ca.it
Email:
capoterra@stepservizi.net
Si consiglia di avere con sé tutta la documentazione utile a chiarire la situazione.
Per le richieste presentate allo Sportello oppure al telefono riceverete subito le risposte a meno che la situazione non richieda verifiche più approfondite.
Nel caso di richieste di informazioni per le quali è necessaria una verifica o comunque per le richieste pervenute via e-mail o posta tradizionale riceverete una risposta entro 30 giorni.
Il CUP e stato introdotto dall’art. 1, commi dal n. 816 al n. 847, Legge 27 dicembre 2019, n. 160
Ultimo aggiornamento
03/07/2025, 13:22
Contenuti correlati
Servizi
- Compensazione tra crediti e debiti tributari
- Denuncia utenza domestica/non domestica TARI
- Informazioni in merito al Canone Unico Patrimoniale (CUP)
- Rettifica - in autotutela - accertamento esecutivo/ingiunzione di pagamento
- Rettifica sollecito/avviso di presa in carico/ingiunzione di pagamento per il Servizio Idrico Integrato
Novità
- Pagamento borse di studio per merito A.S. 2023/2024
- Borsa di studio regionale a.s. 24/25 e Buono libri a.s. 25/26: domande entro venerdì 18 luglio
- Pubblicato elenco definitivo concessione di contributi alle famiglie per le spese sostenute
- Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione L431/98
- Fondo solidarietà comunale per i servizi per la prima infanzia annualità 2025
Documenti e dati
- Servizio avviso mandati pagamento
- Dichiarazione sostitutiva della certificazione della situazione reddituale
- Modulo contributo a favore di persone affette da emofilia, talassemia e emofilia maligna
- Modulo di richiesta contributo retta struttura residenziale a valenza sociosanitaria (RSA e Comunità Integrata)
- Modulo di richiesta di assistenza economica