Programma Prendere il volo

L.R. n. 4/2006

Programma di accompagnamento personalizzato per giovani tra i 18 ed i 25 anni di età dimessi dalle comunità residenziali

Cos'è

Prendere il volo è un programma di accompagnamento personalizzato, con progettazione triennale, destinato a giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni di età che vengono dimessi dalle comunità residenziali, per dare loro un supporto nel passaggio dal contesto protetto della comunità alla vita autonoma.

Il finanziamento, definito portafoglio di inclusione sociale, si configura quindi come un contributo finalizzato a sostenere il percorso scolastico e formativo del giovane, comprese tutte le tipologie di formazione al lavoro, consentendogli di pagare nel contempo le spese di vitto, alloggio e personali.

All’atto dell’approvazione del progetto presentato, la Regione Autonoma della Sardegna eroga al Comune l’importo annuale riconosciuto.

Il Comune è incaricato della gestione amministrativa del portafoglio di inclusione sociale e della rendicontazione delle spese effettuate.

La figura del Responsabile del portafoglio di inclusione sociale può essere individuata, mediante decisione condivisa, nel Responsabile/Referente della struttura residenziale da cui viene dimesso il giovane e deve essere già indicata nel progetto.

Alla figura del Responsabile del portafoglio si affianca la figura del Tutor di intermediazione sociale, che ha il compito di accompagnare e sostenere il giovane nel delicato passaggio dalla struttura residenziale alla vita autonoma ed è individuato mediante decisione condivisa dalla rete di tutti gli attori coinvolti nel progetto.

A chi si rivolge

Giovani di età compresa tra 18 ed i 25 anni di età e in uscita dalle comunità residenziali che devono affrontare il passaggio da un contesto protetto all’autonomia.

Accedere al servizio

I singoli casi sono valutati previo confronto tra l’operatore sociale, il giovane destinatario e la struttura ospitante. 

Cosa si ottiene

Sulla base del progetto personalizzato la giovane o il giovane ottengono un contributo finalizzato a sostenere il percorso scolastico e formativo, comprese tutte le tipologie di formazione al lavoro, consentendo allo stesso tempo di pagare le spese di vitto, alloggio e personali. 

Il ragazzo o la ragazza saranno affiancati da un Responsabile del portafoglio e da un Tutor di intermediazione sociale.

Uffici

Supporto alle famiglie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

La documentazione necessaria ad ogni singolo caso viene predisposta dal servizio sociale insieme alla comunità che ospita il giovane o la giovane.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Normativa di riferimento

Giovani in prosieguo amministrativo:  ai sensi dell’art. 29 regio decreto-legge 1404/1934 così come modificato dalla Legge n. 888 del 25 Luglio 1956

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/07/2025, 10:34