Prendere il volo è un programma di accompagnamento personalizzato, con progettazione triennale, destinato a giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni di età che vengono dimessi dalle comunità residenziali, per dare loro un supporto nel passaggio dal contesto protetto della comunità alla vita autonoma.
Il finanziamento, definito portafoglio di inclusione sociale, si configura quindi come un contributo finalizzato a sostenere il percorso scolastico e formativo del giovane, comprese tutte le tipologie di formazione al lavoro, consentendogli di pagare nel contempo le spese di vitto, alloggio e personali.
All’atto dell’approvazione del progetto presentato, la Regione Autonoma della Sardegna eroga al Comune l’importo annuale riconosciuto.
Il Comune è incaricato della gestione amministrativa del portafoglio di inclusione sociale e della rendicontazione delle spese effettuate.
La figura del Responsabile del portafoglio di inclusione sociale può essere individuata, mediante decisione condivisa, nel Responsabile/Referente della struttura residenziale da cui viene dimesso il giovane e deve essere già indicata nel progetto.
Alla figura del Responsabile del portafoglio si affianca la figura del Tutor di intermediazione sociale, che ha il compito di accompagnare e sostenere il giovane nel delicato passaggio dalla struttura residenziale alla vita autonoma ed è individuato mediante decisione condivisa dalla rete di tutti gli attori coinvolti nel progetto.