Reddito di inclusione sociale (REIS)

Il REIS consiste in un patto tra la Regione e il beneficiario, esteso anche al suo nucleo familiare per un percorso finalizzato all’emancipazione dell’individuo

Cos'è

Il REIS prevede che il cittadino riceva un sussidio economico o un suo equivalente e svolga un progetto di inclusione attiva; tale progetto viene stabilito in un percorso personalizzato con l’obiettivo del superamento della condizione di povertà. 

Il REIS consiste in un patto tra la Regione e il beneficiario, esteso anche al suo nucleo familiare, che prevede la partecipazione ad un percorso finalizzato all’emancipazione dell’individuo perché sia in seguito in grado di adoperarsi per garantire a sé stesso e alla propria famiglia un’esistenza dignitosa e l’autosufficienza economica.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di accesso tutti i nuclei familiari, anche unipersonali, ivi comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi in Sardegna. 

Per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari, si prescinde dal requisito della residenza protratta per 24 mesi. 

Non possono accedere alla misura i nuclei che risiedono o sono ospitati presso strutture con costi a totale carico delle pubbliche amministrazioni.

Accedere al servizio

La domanda può essere presentata esclusivamente online mediante la procedura Istanze online, il link sarà presente qui sotto dopo la pubblicazione del prossimo bando.

L’accesso al portale avviene tramite SPID, CIE o CNS.

Cosa si ottiene

Alla persona riconosciuta idonea viene riconosciuto un budget di inclusione che a sua volta è formato da una “componente finanziaria” e da una componente rappresentata da servizi e interventi di natura assistenziale e a favore dell’inclusione sociale lavorativa – denominata “quota progettuale”. 

Procedure collegate all'esito

Dopo la presentazione delle istanze sarà pubblicata sul sito del Comune una prima graduatoria provvisoria delle famiglie ammesse al contributo, di quelle non ammesse e di quelle ammesse con riserva.

Successivamente saranno richieste le integrazioni della documentazione errata o mancante, allo scopo di confermare o modificare l’esito della graduatoria provvisoria. 

Sarà indicato un termine entro il quale presentare la documentazione: quel termine è perentorio e necessario per poter far pervenire il contributo alle famiglie in tempi utili. Scaduto quel termine non sarà più possibile presentare ulteriore documentazione, anche se valida.

Infine, sulla base dell’intera documentazione presentata, sarà pubblicata sul sito del Comune la graduatoria definitiva degli ammessi e non ammessi al beneficio.

Alla pubblicazione della graduatoria definitiva farà seguito la liquidazione dell’importo dovuto alle famiglie secondo il metodo indicato al momento della presentazione dell’istanza online e solo una volta ottenuto il fabbisogno da parte della Regione Sardegna.

Uffici

Supporto alle famiglie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

  • Attestazione ISEE valida che verrà verificata
  • Un Indicatore della Situazione Reddituale Economica (ISRE) non superiore a €6.500,00
  • Un valore del patrimonio immobiliare, come definito a fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non superiore alla soglia di €40.000
  • Un valore del patrimonio mobiliare, come definito un valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE (al netto delle detrazioni) non superiore a una soglia di €8.000,00.

Costi e vincoli

È necessario che nessun componente del nucleo familiare del richiedente sia intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la richiesta, ESCLUSI gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.

La misura del REIS è incompatibile con quella dell’ADI (Assegno Di Inclusione): il cittadino non può accedere al REIS se percepisce l’ADI, se vi è stato ammesso o se, pur non avendo fatto domanda di ADI, possiede i requisiti per accedervi.

Tempi e scadenze

Potete presentare domanda dalla data di apertura del bando Regionale fino al termine di scadenza previsto dallo stesso.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Normativa di riferimento

Il Reddito di Inclusione Sociale è stato istituito con Legge Regionale N. 18 del 2016, in favore delle famiglie in condizione di difficoltà economica quale strumento utile alla composizione dei diritti sociali fondamentali e inderogabili dei cittadini.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

18/07/2025, 11:39