Il servizio consiste nell’accompagnamento delle persone più fragili (persone con grave disabilità e anziani) in precarie condizioni di salute certificata e in condizioni di comprovato svantaggio socio-economico presso le strutture sociosanitarie (presidi ospedalieri, centri di riabilitazione psico-fisica, ambulatori medici, eccetera…) per effettuare prioritariamente terapie salvavita (radioterapia, chemioterapia, dialisi, trasfusioni ecc.) nonché visite specialistiche legate alle patologie.
Il servizio, mediante l’utilizzo di due automezzi adibiti, attrezzati e conformi alla normativa vigente per il trasporto delle persone con disabilità, prevede il prelievo degli assistiti dal loro domicilio e l’accompagnamento presso i presidi ospedalieri, case di cura, centri riabilitativi e nel loro riaccompagnamento presso i rispettivi domicili.
Il servizio viene svolto da una ditta esterna al comune.