Trasposto di persone anziane e persone con disabilità

Accompagnamento delle persone più fragili in precarie condizioni di salute e in condizioni di svantaggio socio-economico presso le strutture sociosanitarie per effettuare prioritariamente terapie salvavita o visite specialistiche

Cos'è

Il servizio consiste nell’accompagnamento delle persone più fragili (persone con grave disabilità e anziani) in precarie condizioni di salute certificata e in condizioni di comprovato svantaggio socio-economico presso le strutture sociosanitarie (presidi ospedalieri, centri di riabilitazione psico-fisica, ambulatori medici, eccetera…) per effettuare prioritariamente terapie salvavita (radioterapia, chemioterapia, dialisi, trasfusioni ecc.) nonché visite specialistiche legate alle patologie.

Il servizio, mediante l’utilizzo di due automezzi adibiti, attrezzati e conformi alla normativa vigente per il trasporto delle persone con disabilità, prevede il prelievo degli assistiti dal loro domicilio e l’accompagnamento presso i presidi ospedalieri, case di cura, centri riabilitativi e nel loro riaccompagnamento presso i rispettivi domicili.

Il servizio viene svolto da una ditta esterna al comune.

A chi si rivolge


Possono usufruire del servizio di trasporto:

  • Persone sopra i sessantacinque anni, non autosufficienti per motivi fisici e/o psichici accertati dalla azienda ASL (Commissione sanitaria per l’invalidità civile e l’accompagnamento)
  • Persone con disabilità con riconoscimento di portatore di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge n. 104/92
  • Persone in situazione di debolezza sociale in quanto impossibilitati a raggiungere autonomamente i presidi sanitari di riferimento e non abbiano parenti e affini in grado di assicurarne l’accompagnamento. 
        

Accedere al servizio

Potete presentare la domanda:

  • di persona all'Ufficio protocollo
  • via mail all'indirizzo: protocollo@comune.capoterra.ca.it
  • via PEC all'indirizzo: comune.capoterra@legalmail.it

Cosa si ottiene

.

Procedure collegate all'esito

Il Comune comunica con un messaggio al richiedente l’accoglimento della richiesta e le modalità di fruizione del servizio.

Uffici

Supporto alle famiglie
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
lunedì, mercoledì, venerdì: dalle 11:00 alle 13:00
martedì: dalle 15:30 alle 17:30 (nel periodo estivo, dalla seconda metà di giugno fino alla seconda metà di settembre, è previsto un solo rientro settimanale nella giornata di martedì)

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

Documentazione da allegare alla domanda:

  • Certificato dell’invalidità civile e/o l’accompagnamento oppure certificazione di portatore di handicap in situazione di gravità
  • Eventuale altra documentazione sanitaria 
  • ISEE ordinario in corso di validità

Costi e vincoli

È prevista una quota di compartecipazione da parte dell’utente per le spese sostenute dal Comune per il servizio, il sistema tariffario è definito dagli scaglioni di reddito ISEE. 

Documenti correlati

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

16/07/2025, 12:23