Tutela del paesaggio

Il servizio si occupa di tutte le attività che riguardano la tutela paesaggistica: rilascio di autorizzazioni, rilascio degli accertamenti di compatibilità e rilascio di parere paesaggistico su procedure di sanatoria

Cos'è

Il servizio si occupa di:

  • Istanze di autorizzazione paesaggistica
  • Istanze di accertamento di compatibilità paesaggistica
  • Richiesta di parere su opere oggetto di vecchi condoni edilizi

A partire dal 13 marzo 2017 tutte le pratiche paesaggistiche sono oramai presentate per via telematica utilizzando il portale regionale Sardegna Impresa Sportello Unico (SUAPE Sportello Unico per le Attività Produttive e per l’Edilizia) disponibile sotto.

Le pratiche presentate in formato cartaceo saranno dichiarate irricevibili ad eccezione delle istanze e/o comunicazioni comprensive di documentazione, riferite a pratiche pregresse, le quali potranno ancora essere presentate in tale formato.

A chi si rivolge

Possono presentare richiesta i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree vincolate paesaggisticamente presenti nel terriotorio di Capoterra.

Accedere al servizio

È possibile svolgere le pratiche online, tramite il portale Sardegna Impresa Sportello Unico o presso lo sportello dell’Ufficio tutela del paesaggio per le pratiche pregresse.

Cosa si ottiene

Tramite il portale Sardegna Impresa potete consultare la determinazione espressa di accoglimento, anche parziale, o di rigetto dell’istanza, salvo che l’interessato non rinunci espressamente all’ottenimento del titolo abilitativo. 

Esclusivamente per le istanze o comunicazioni riferite a pratiche pregresse escluse dalla procedura SUAPE, in caso di esito favorevole, si ottiene una autorizzazione/compatibilità paesaggistica, efficace per un periodo di cinque anni.

Procedure collegate all'esito

A seguito dell’introduzione della disciplina SUAPE, la quale prevede la conclusione del procedimento attraverso un provvedimento unico, per le nuove istanze, la pubblicazione avverrà mediante l’inserimento di un elenco di tali provvedimenti.

Proseguiranno invece con la medesima procedura di cui sopra, le pubblicazioni dei procedimenti relativi alle sanatorie per interventi edilizi, (realizzati in assenza o in difformità dal titolo abilitativo), in quanto questi sono esclusi dalle disposizioni sul procedimento unico.

Accesso online

Svolgi le pratiche o consulta tutte le informazioni direttamente online sul portale.

Sardegna Impresa Sportello Unico

L’accesso al servizio on line erogato dalla Regione Sardegna attraverso il portale SUAPE, richiede l’identificazione informatica tramite SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Tessera Sanitaria e Carta Nazionale dei servizi (TS-CNS).

Per accedere al servizio scelto seleziona una delle modalità di autenticazione abilitate.

La TS-CNS richiede un lettore di smart card. Pertanto, se utilizzi un dispositivo mobile (es. smartphone) autenticati tramite SPID o CIE.

Uffici

Tutela del paesaggio
Via Cagliari, 91, 09012 Capoterra CA, Italia

Orario per il pubblico:
mercoledì: dalle 11:00 alle 13:00

Area di riferimento

Contatti

Cosa serve

Per accedere ai servizi di Sardegna Impresa Sportello Unico assicurati di avere:

  • le credenziali Spid oppure la Carta Nazionale dei Servizi;
  • la firma digitale e la posta elettronica certificata (PEC).

Sul portale SardegnaImpresa, puoi verificare tutta la documentazione necessaria per svolgere una pratica specifica.

Per le pratiche pregresse potete compilare il modulo allegato e consegnarlo all'Ufficio tutela del paesaggio insieme alla documentazione necessaria.

 

Costi e vincoli

Le pratiche presentate in formato cartaceo saranno dichiarate irricevibili ad eccezione delle istanze e/o comunicazioni comprensive di documentazione, riferite a pratiche pregresse, le quali potranno ancora essere presentate in tale formato.

Caricamento...

Luoghi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Bandi

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Ordinanze

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Modulistica

Nessun risultato trovato

Caricamento...

Regolamenti

Nessun risultato trovato

Normativa di riferimento

Normativa di Riferimento:

  • Legge Regionale n.45 del 22/12/1989;
  • Legge n.724 del 23/12/1994;
  • Legge Regionale n.28 del 12/08/1998;
  • Direttiva ai sensi dell’art.4, comma 1 della L.R. n.28/1998 contenente le modalità applicative;
  • Decreto Legislativo n.42 del 22/01/2004;
  • Legge Regionale n.8 del 25/11/2004;
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12/12/2005;
  • Decreto Legislativo n.156 del 24/03/2006;
  • Decreto Legislativo n.157 del 24/03/2006;
  • Delibera della Giunta Regionale n.36/7 del 05/09/2006;
  • Legge Regionale n.3 del 05/03/2008;
  • Decreto del Presidente della Repubblica n.139 del 09/07/2010 ABROGATO;
  • Legge Regionale n.21 del 21/11/2011;
  • Delibera della Giunta Regionale n.13/5 del 28/03/2012;
  • Legge Regionale n.8 del 23 aprile 2015;
  • Decreto Legislativo n.126 del 30 giugno 2016;
  • Legge Regionale n.24 del 20 ottobre 2016;
  • Decreto del Presidente della Repubblica n.31 del 13 febbraio 2017;
  • Legge Regionale n.9 del 4 maggio 2017;
  • Legge Regionale n.11 del 3 luglio 2017;
  • Direttive - Allegato A alla Delibera G.R. n.10/13 del 27/02/2018.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

11/06/2025, 11:07